Un’enorme piana, lunga per decine di migliaia di chilometri, che si alza fino a 2.100 metri di altitudine, ai piedi dell’imponente Gran Sasso.
Benvenuti a Campo Imperatore, la gemma nascosta dell’Abruzzo, da esplorare in ogni stagione. In inverno, sciando sulle sue piste. In primavera, calzando le ciaspole. In estate, a cavallo o a piedi.
E in autunno, godendo delle meraviglie del paesaggio su due ruote con le E-Bike. Scopri il Tibet d’Abruzzo e vivi un’avventura senza tempo in un luogo unico.
L’Abruzzo è la meta perfetta per chi desidera unire una varietà di paesaggi e tesori.
E qui ti presentiamo Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi che affacciano sull’incantevole Altopiano di Navelli. Questo centro medievale, con una storia millenaria, è un vero gioiello con le sue strade romantiche e vicoli in pietra. Non è un caso che faccia parte del prestigioso club dei borghi più belli d’Italia. Scopri l’atmosfera unica di Santo Stefano di Sessanio, dove il tempo sembra essersi fermato.
Uno dei tre parchi nazionali presenti sul territorio, insieme al Gran Sasso e alla Majella, è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo parco rappresenta un baluardo essenziale per la conservazione di specie autoctone come l’orso marsicano e il camoscio appenninico. È anche una vetrina orgogliosa dei paesaggi naturali della regione. Se stai pianificando una visita in autunno, tre luoghi in particolare meritano la tua attenzione, ma è difficile elencare tutte le meraviglie.